La conformazione della Spiaggia della Fortezza, ci fa pensare a una caletta relativamente grande, la vicinanza ai parcheggi, i servizi e le dimensioni la rendono adatta alle persone che preferiscono la comodità all'avventura.
Con una lunghezza di 173 metri per una larghezza media di circa 8 metri,
ha una superficie di 1384 metri quadri ed è in grado di ospitare fino ad un massimo di 173 persone
distribuite comodamente.
La Sabbia
bianca
sabbia molto fine
La Spiaggia è composta da sabbia molto fine di colore bianca, con una vegetazione retrostante, caratterizzata principalmente da macchia mediterranea.
Il Mare
Acqua turchese
Acqua poco profonda
Fondale sabbia e rocce
Il mare è di colore turchese, con un fondale misto tra sabbia e rocce.
Le linee batimetriche sono molto lontane tra loro, pertanto la profondità scende in maniera molto graduale, classificandosi come riva con acqua poco profonda.
Le Restrizioni e la Tutela
Divieto Raccolta Sabbia
Divieto Raccolta Conchiglie
La Spiaggia della Fortezza è di libero accesso, senza un numero chiuso previsto da legge. La capienza massima di 173 persone è puramente indicativa e viene stabilita
utilizzando le linee guida degli stabilimenti balneari, in cui si ipotizzano circa 8mq per ogni singola persona, tenendo conto di sdraio o asciugamano, ombrellone e un'area perimetrale di passaggio.
Va ricordato inoltre, che su tutte le coste sarde, l'articolo 40 della Legge Regionale N°16 del 28 Luglio 2017 paragrafo 2 cita:
Salvo che il fatto non costituisca più grave illecito, chiunque asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di
regolare autorizzazione o concessione rilasciata dalle autorità competenti è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 500 a euro 3.000.
Spiaggia della Fortezza: Posizione
Lat: 39.1160744
Lng: 9.5052686
Spiaggia della Fortezza
La Spiaggia della Fortezza è situata a sud-est della Sardegna, in una zona conosciuta come Villasimius.
La Mappa della Spiaggia della Fortezza
Spiaggia della Fortezza come Arrivare
Mezzi Privati
È possibile raggiungere la spiaggia con il proprio mezzo privato, tramite la strada che porta all'area di sosta in prossimità della spiaggia.
Via Mare
È possibile raggiungere la spiaggia anche via mare, utilizzando piccole imbarcazioni, private o a noleggio,utilizzando l'apposito corridoio di lancio presente sulla spiaggia. Ricordiamo inoltre, che il corridoio di lancio, generalmente va usato
esclusivamente come transito per lo scarico/carico, l'imbarcazione dovrà essere ancorato in base alle indicazioni del personale addetto in spiaggia. In assenza del corridoio di lancio, occorrerà ormeggiare l'imbarcazione ad una certa distanza dalla costa. Per maggiori informazioni,
vi consigliamo di rivolgervi al centro di informazioni turistiche presso il comune di Villasimius
Parcheggiare vicino alla Spiaggia della Fortezza
Parcheggio Gratuito
È possibile parcheggiare gratuitamente in prossimità della spiaggia.
La Spiaggia della Fortezza descritta da chi l'ha visitata
Piccola spiaggia compresa tra il molo del porto di Villasimius ed il promontorio della Fortezza Vecchia, raggiungibile dalla prima uscita sulla destra di Via di Capo Carbonara appena superato l'ultimo accesso al porto.
Meta soprattutto di famigliole locali o vacanzieri abituali perché, nonostante un importante banco di alghe, è una delle poche con accesso facilitato con pedane (quindi anche per disabili su sedia a rotelle - ndr) e, solo nel mese di agosto, dotato di sorveglianza e salvataggio.
È una spiaggia tranquilla anche se a volte affollata e frequentata soprattutto perché al riparo di molti venti locali (escluso il maestrale che arriva proprio frontalmente - ndr).
Pur priva di dotazioni e servizi, gode della vicinanza delle attrezzature e dei servizi dell'attiguo porto raggiungibile con un breve percorso attrezzato con scale.
Il mare? Come per tutta la zona di Villasimius è splendido, dai mille colori nelle diverse ore della giornata, pieno di pesci (ALT! non si può pescare! E' area marina protetta! Solo snorkeling! - ndr), con bei, diversificati e popolati fondali.
Spiaggia che è spesso utilizzata per la rimessa a mare di tartarughe Caretta Caretta ferite da resti di reti o da ami a strascico (con tanto di cerimoniale pubblico con sindaco, assessori e rappresentanti della locale Capitaneria di Porto e dell'Ente Area Marina Protetta di Capo Carbonara - ndr).
Purtroppo più pesci ci sono ed è sempre più frequente vedere gente che getta pane per farli avvicinare! I pesci non dovrebbero mangiare pane, alimento che non appartiene alla loro catena alimentare! E' una consuetudine deprecabile!
Se proprio volete dare da mangiare (... e non ne hanno sicuramente bisogno!) dategli scarti di pesce e molluschi ma non i resti della vostra immondizia!
Mare dei colori stupendi, l'acqua scende in profondità abbastanza velocemente. La parte vicina alla Fortezza è più riparata dal vento. Parcheggio gratuito nelle vicinanze. Dalla camminata sul fianco della Fortezza si può osservare una vista eccezionale a 360°. Sulla spiaggia abbiamo trovato una discreta quantità di posidonie, solo in alcuni punti c'è la sabbia, per il resto vi sono granini bianchi e neri.
Curioso leggere sul cartello che nelle ore centrali della giornata c'è un assistente ai bagnanti e invece non si vede nessuno. Fra l'altro durante la nostra visita una signora si è sentita male ed è stata assisitita solo dagli altri bagnanti.
Spiaggia molto bella e raccolta, perché i pochi parcheggi tengono limitato il numero di chi riesce a entrare. La spiaggia è un po' piccola e ci sono alcuni sassi, ma l'acqua è bella e l'atmosfera ancora di più. Inoltre i pesci accorrono numerosi in riva e si possono vedere da vicino. Consiglio di provarla almeno una volta.
Bella spiaggetta raggiungibile facilmente perché laterale alla strada principale e individuabile dopo il Porto di Villasimius e per la presenza di una torre antica.Non molto grande, sabbia con grana non finissima e con una presenza di pesci notevole anche grazie al fatto che siamo in una zona protetta interdetta alla pesca. Se volete divertirvi portate del pane e vedrete comparire una miriade di pesci affamati