la Spiaggia della Valle della Luna chiamata anche Cala Grande è la spiaggia principale del famoso e suggestivo posto, chiamato appunto Valle della Luna.
Ciao, sono Fabrizio, vivo in Sardegna da oltre 34 anni e ho voluto condividere con te la mia esperienza delle spiagge Sarde!
Ti accompagnerò alla scoperta della tua spiaggia perfetta!
La conformazione della Spiaggia della Valle della Luna caratterizzata dalla folta vegetazione rettrostante, situata in un luogo poco accessibile, ci fa pensare ad una piccola caletta incontaminata, la distanza e l'isolamento la rendono adatta ai più avventurosi.
Con una lunghezza di 50 metri per una larghezza media di circa 15 metri,
ha una superficie di 750 metri quadri ed è in grado di ospitare fino ad un massimo di 94 persone
distribuite comodamente.
La Sabbia
gialla
sabbia fine
La Spiaggia è composta da sabbia fine di colore gialla, con una vegetazione retrostante, caratterizzata principalmente da macchia mediterranea.
Il Mare
Acqua blu
Acqua profonda
Fondale roccioso
Il mare è di colore blu, con un fondale prevalentemente roccioso.
Le linee batimetriche si avvicinano man mano ci si allontana dalla riva, caratteristica di una riva con acqua profonda.
Le Restrizioni e la Tutela
Divieto Raccolta Sabbia
Divieto Raccolta Conchiglie
La Spiaggia della Valle della Luna è di libero accesso, senza un numero chiuso previsto da legge. La capienza massima di 94 persone è puramente indicativa e viene stabilita
utilizzando le linee guida degli stabilimenti balneari, in cui si ipotizzano circa 8mq per ogni singola persona, tenendo conto di sdraio o asciugamano, ombrellone e un'area perimetrale di passaggio.
Va ricordato inoltre, che su tutte le coste sarde, l'articolo 40 della Legge Regionale N°16 del 28 Luglio 2017 paragrafo 2 cita:
Salvo che il fatto non costituisca più grave illecito, chiunque asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di
regolare autorizzazione o concessione rilasciata dalle autorità competenti è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 500 a euro 3.000.
Spiaggia della Valle della Luna: Posizione
Lat: 41.2357644
Lng: 9.1422622
Spiaggia della Valle della Luna
La Spiaggia della Valle della Luna è situata a nord-est della Sardegna, in una zona conosciuta come Santa Teresa di Gallura.
La Mappa della Spiaggia della Valle della Luna
Spiaggia della Valle della Luna come Arrivare
Mappa per arrivare tramite il percorso di trekking.
Via Mare
È possibile raggiungere la spiaggia anche via mare, utilizzando piccole imbarcazioni, private o a noleggio,utilizzando l'apposito corridoio di lancio presente sulla spiaggia. Ricordiamo inoltre, che il corridoio di lancio, generalmente va usato
esclusivamente come transito per lo scarico/carico, l'imbarcazione dovrà essere ancorato in base alle indicazioni del personale addetto in spiaggia. In assenza del corridoio di lancio, occorrerà ormeggiare l'imbarcazione ad una certa distanza dalla costa. Per maggiori informazioni,
vi consigliamo di rivolgervi al centro di informazioni turistiche presso il comune di Santa Teresa di Gallura
Tramite Percorso di Trekking
È possibile raggiungere la spiaggia tramite un percorso di Trekking. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di rivolgervi ad una guida locale, o direttamente al centro di
informazioni turistiche presso il comune di Santa Teresa di Gallura
Parcheggiare vicino alla Spiaggia della Valle della Luna
Parcheggio Gratuito ma Lontano
Per chi vuole fare due passi in più, esiste la possibilità di parcheggiare gratuitamente.
La Spiaggia della Valle della Luna descritta da chi l'ha visitata
Grazie alle numerose informazioni disponibili in rete, esistono una serie di immagini e descrizioni di chi ha già visitato la Spiaggia della Valle della Luna.
Ci sono stata nel 2019, all'inizio di giugno; non ho avuto occasione di vedere gli hippie - o drogatelli? - menzionati nelle varie recensioni e di cui ignoravo completamente l'esistenza, finché non ho letto, appunto, alcune recensioni! Non ho notato sporcizia, immondizia, degrado... Quello che sono riuscita, invece, a vedere era uno SPETTACOLO UNICO, DI STRAORDINARIA BELLEZZA, un PASSAGGIO SUGGESTIVO, INCANTEVOLE, quasi fantascientifico, DISEGNATO DALLA NATURA, dal vento!
Per quel che ricordo, il parcheggio era gratuito e vicino.
MERITA SICURAMENTE di essere visitata! Non è obbligatorio affrontare chissà quale percorso impervio, ci si può anche accontentare, limitandosi alla stradina facile da percorrere che conduce al faro... In ogni caso, vi consiglio scarpe comode e chiuse!
Posto incantevole, ogni anno che vengo in Sarda, tappa fissa in valle sempre, spiagge bellissime posto fantastico.
Parcheggio sulla strada, dalla strada si deve entrare dalla porta piu che segnata, si segue la camminata per circa 1,5km in mezzo alla natura, dopo alcuni sali e scendi si arriva ad una caletta grande, si puo stare li oppure spostarsi nella seconda o terza caletta.
Poco meravigliosi i fattoni che cercano sempre di venderti la spazzatura in cambio di 10/15€..
Belle le strutture che hanno fatto durante gli anni.
Bellissimo il saluto al sole delle nelle sere estive, tutti si rafunano sulla prima caletta e tutti iniziano a cantare e ballare sulle note di saluto al sole.
Bellissimo e fantastico, consiglio 2/3 notti li per entrare in sintonia con il posto a pieno.
Il posto in sé é molto molto bello e spettacolare peccato per i drogati che si accampato con tende e baracche sporcano e imbruttendo questa valle. Abbiamo assistito a scende di violenza su un cane e abbandono di rifiuti... In tutta la valle regna odore di urina. Assolutamente sconsigliato a famiglie e a chi cerca un posto tranquillo.
5 stelle non bastano a rendere l'idea dell'immensa bellezza di questa meraviglia del creato, degna di essere annoverata tra le ricchezze del patrimonio dell'umanità.
Umanità che, ahimé, qui non dimostra rispetto né dignità alcuna, meritando meno di una stella. Il luogo è infatti nelle mani di una comunità di individui che lo hanno portato ad una condizione di incuria e degrado totale. Vi sono tende arroccate ovunque, cucine da campeggio, cartelli, simboli esoterici e rifiuti ogni dove... Non è raro incontrare persone completamente nude che con nonchalance girano lungo i sentieri che portano alla spiaggia. Ci siamo anche imbattuti in un cartello con su scritto:" Si raccolgono offerte per l'acquisto di carburante necessario all'accensione del fuoco di stasera e di domani sera".(?????)
Se si considera che dovrebbe essere un diritto di tutti (e non solamente di chi ostenta di voler vivere sopra le righe) poter accedere a questi fantastici luoghi, stupisce alquanto la totale assenza di controllo da parte delle autorità competenti... Potrebbe essere d'aiuto l'imposizione di una piccola somma per l'acquisto di un biglietto per l'ingresso a questa splendida valle.
Ambientazione particolare che se siete in zona merita di essere visto. Consigliate calzature adatte per alcuni passaggi impegnativi. Spiaggia e mare secondo me non giustificano 40 minuti tra A/R di cammino magari sotto il sole