Cala Serena

9.4 su 10 di 426 Recensioni
foto della Cala Serena
Cala Serena
spiagge in sardegna logo
Foto di István Terbe

Cala Serena: Descrizione

La Cala Serena è una delle spiagge presenti nel territorio di La Maddalena.

chi sono

Ciao, sono Fabrizio, vivo in Sardegna da oltre 34 anni e ho voluto condividere con te la mia esperienza delle spiagge Sarde!

Ti accompagnerò alla scoperta della tua spiaggia perfetta!

Caratteristiche e Tipologia della spiaggia

Piccola caletta
Superficie 315 mq
orientamento nord-est
cat Cala Serena

La conformazione della Cala Serena caratterizzata dalla folta vegetazione rettrostante, situata in un luogo poco accessibile, ci fa pensare ad una piccola caletta incontaminata, la distanza e l'isolamento la rendono adatta ai più avventurosi.

Con una lunghezza di 45 metri per una larghezza media di circa 7 metri, ha una superficie di 315 metri quadri ed è in grado di ospitare fino ad un massimo di 39 persone distribuite comodamente.

La Sabbia

Sabbia bianca
Sabbia molto fine

La Spiaggia è composta da Sabbia molto fine di colore Sabbia bianca, con una vegetazione retrostante, caratterizzata principalmente da macchia mediterranea.

Il Mare

Acqua Turchese
Acqua Poco profonda
Fondale Fondo sabbioso

Il mare è di colore Turchese, con un fondale prevalentemente sabbioso.

Le linee batimetriche sono molto lontane tra loro, pertanto la profondità scende in maniera molto graduale, classificandosi come riva con acqua poco profonda.

Le Restrizioni e la Tutela

Divieto Raccolta Sabbia
Divieto Raccolta Conchiglie

La Cala Serena è di libero accesso, senza un numero chiuso previsto da legge. La capienza massima di 39 persone è puramente indicativa e viene stabilita utilizzando le linee guida degli stabilimenti balneari, in cui si ipotizzano circa 8mq per ogni singola persona, tenendo conto di sdraio o asciugamano, ombrellone e un'area perimetrale di passaggio.

Va ricordato inoltre, che su tutte le coste sarde, l'articolo 40 della Legge Regionale N°16 del 28 Luglio 2017 paragrafo 2 cita: Salvo che il fatto non costituisca più grave illecito, chiunque asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di regolare autorizzazione o concessione rilasciata dalle autorità competenti è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 500 a euro 3.000.

Cala Serena: Posizione

Lat: 41.2271303
Lng: 9.4603559
Cala Serena

La Cala Serena è situata a nord-est della Sardegna, in una zona conosciuta come Arcipelago della Maddalena.

La Mappa della Cala Serena

Cala Serena come Arrivare

Mappa per arrivare tramite il percorso di trekking.

Via Mare

È possibile raggiungere la spiaggia anche via mare, utilizzando piccole imbarcazioni, private o a noleggio,utilizzando l'apposito corridoio di lancio presente sulla spiaggia. Ricordiamo inoltre, che il corridoio di lancio, generalmente va usato esclusivamente come transito per lo scarico/carico, l'imbarcazione dovrà essere ancorato in base alle indicazioni del personale addetto in spiaggia. In assenza del corridoio di lancio, occorrerà ormeggiare l'imbarcazione ad una certa distanza dalla costa. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di rivolgervi al centro di informazioni turistiche presso il comune di La Maddalena

Tramite Percorso di Trekking

È possibile raggiungere la spiaggia tramite un percorso di Trekking. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di rivolgervi ad una guida locale, o direttamente al centro di informazioni turistiche presso il comune di La Maddalena

Da non perdere se sei in zona...

Se sei amante della natura e dell'archeologia, scopri la misteriosa civiltà nuragica di Tiscali, un affascinante sito archeologico situato nella suggestiva gola carsica della Sardegna. Esplora le antiche grotte e le rovine che testimoniano la vita degli antichi abitanti dell'isola. Clicca qua per informazioni sulla escursione a Tiscali.

Se sei amante dei trekking e dell'avventura, esplora la magnificenza del Canyon Gorropu, uno dei più spettacolari d'Europa. Cammina tra pareti imponenti e ammira le formazioni geologiche uniche. Un'esperienza mozzafiato immersa nella natura selvaggia. Clicca qua per informazioni sulla escursione a Gorroppu.

Sei un appassionato di snorkeling? Prova una vera immersione e lasciati incantare dalla bellezza sottomarina di questa regione mozzafiato. Clicca qua per informazioni sulle immersioni per principianti nel golfo di Orosei

Oppure, se preferisci qualcosa di più tranquillo, ma allo stesso tempo bellissimo, non puoi perderti la crociera nel golfo di Orosei.

La visita all'Arcipelago della Maddalena è sicuramente una di quelle cose che non puoi perderti se ti trovi in zona! Prenditi una giornata e organizza, ti assicuro che ne vale la pena. Per maggiori info Escursione all'arcipelago della Maddalena con pranzo.

La Cala Serena descritta da chi l'ha visitata

30.000 + followersSegui @sardinian_beaches

Grazie alle numerose informazioni disponibili in rete, esistono una serie di immagini e descrizioni di chi ha già visitato la Cala Serena.

Foto della Cala Serena

Cosa pensa chi ha visitato la Cala Serena

Scrivi una Recensione
Valentina Mazzolari
10 su 10
it Una delle spiagge più belle dell'isola di Caprera: raggiungibile in mezz'ora a piedi tramite un sentiero scavato fra rocce e cespugli di mirto, è una tappa immancabile per il turista che transita dell'Arcipelago della Maddalena. Nota per gli avventurosi che decidono di trascorrere qui la giornata: portate pranzo al sacco ma attenzione ai cinghiali, che aspettano il vostro arrivo solo per potersi infilare nelle borse frigo! A parte questa piccola accortezza, panorama mozzafiato e acqua trasparente fanno da cornice a questa piccola perla nascosta
Andrea D'Addetta
8 su 10
it Paesaggio molto bello, acqua cristallina. La spiaggia è molto piccola e sovraffollata, soprattutto in agosto. Oltre le 9.30 di mattina é praticamente impossibile trovare un posto a sedere. Si raggiunge con una passeggiata di circa 15 minuti da fare con scarpe da ginnastica o sandali da trekking (sconsiglio le semplici flip-flop).
Francesco
10 su 10
it Secondo me, tra le cale più belle della Sardegna. La cala è raggiungibile a piedi, percorso impervio ma facile di circa 25 minuti, lasciando la macchina a cala Garibaldi. Spiaggia di circa 60 metri di lunghezza e 7 di profondità con sabbia bianca e fine. Acqua cristallina. Fondale poco profondo (presenza di numerosi pesci come tracine, soglione, occhiate etc). Sulla destra vi sono degli scogli da cui è possibile effettuare dei tuffi. Attenzione ⚠️ presenza di cinghiali. Consigliato non lasciare cibo a portata di muso (si avvicinano e poi velocemente afferrano tutta la busta-borsa e la portano nei cespugli per frugare e mangiare con calma) e appendere magari lo zaino su un albero alto
Marinela Marku
6 su 10
it Se il vento è maestrale NON andateci Vi consiglio di non portare nulla da mangiare perché tra vespe e cinghiali non si può mangiare in pace. Il percorso è abbastanza complicato, portatevi le scarpe! Il percorso dura 15 min da cala garibaldi La cala è molto bella, ma le circostanze no..
Andrea Santoni
10 su 10
it Le foto danno il giusto merito a questo splendido angolo di paradiso in Sardegna. Nei nostri 15 gg di tour on the road, ci è rimasta nel cuore. La più bella, non la più esclusiva, ma immersa nella natura, con un sentiero di 20 minuti a piedi lasciando l auto a Cala Garibaldi. Adatta a tutti giovani, bambini, famiglie, cani, signori. Da lì il sentiero prosegue e in 45 minuti arriverete a Cala Napoletana, volendo. Unica pecca come a Cala Napoletana, sono le zecche, portate dai cinghiali che girano nei dintorni.

Le Spiagge vicine

Tra le 5 spiagge più vicine alla Cala Serena troviamo in ordine di distanza: